Condizioni contrattuali nella fornitura del servizio

1. Identificazione del fornitore di servizi

Proprietario: Pedro García-Mauriño Roca
NRT: F-414402-R
Indirizzo fiscale: Avinguda Príncep Benlloch, n. 66, Planta 3, Porta 3, (AD500) Andorra la Vella, Principat d’Andorra.
Telefono: +376 387 347
E-mail: [email protected]
Responsabile della protezione dei dati: [email protected]

 

2. Oggetto del contratto

2.1. Determinazione dell’oggetto del contratto

Il presente documento stabilisce le condizioni contrattuali che regoleranno la consegna da parte del “PROPRIETARIO” agli utenti del sito web dei programmi offerti attraverso di esso, che è costituito dal sito web situato all’URL https://mailerfind.com.

I presenti Termini e Condizioni disciplinano l’acquisto di software di ricerca dei dati di contatto da parte degli utenti.

Pertanto, le questioni legali che possono sorgere in termini di contenuto delle informazioni e di conformità alle normative vigenti non sono soggette a regolamentazione dai presenti Termini e Condizioni.

Tuttavia, per ragioni di trasparenza e per fornire una migliore informazione agli utenti, in modo che questi possano rilasciare un consenso contrattuale preventivo e debitamente informato, i presenti Termini e Condizioni includono il rinvio a specifiche questioni disciplinate dalla normativa sopra richiamata, al solo fine di consentire all’utente di avere una migliore conoscenza delle informazioni necessarie per la contrattazione del prodotto.

Allo stesso modo, “IL TITOLARE”, al fine di mantenere il quadro contrattuale il più aggiornato possibile, può apportare modifiche ai presenti Termini e Condizioni, di cui l’utente sarà informato in anticipo per la loro accettazione o rifiuto se sono sostanziali. In ogni caso, si riterrà che l’utente abbia espressamente accettato tali modifiche o aggiornamenti se ricontratta i servizi offerti da “IL TITOLARE” sul Sito Web una volta che i nuovi Termini e Condizioni sono stati adattati.

Se accettate dall’utente, le nuove condizioni contrattuali sostituiranno integralmente le condizioni in vigore fino a quel momento, iniziando ad avere effetto sui nuovi abbonamenti sottoscritti dall’utente a partire dalla data di accettazione delle suddette nuove condizioni.

La selezione della casella corrispondente nel processo di contrattazione, nonché il rispetto di tutti i passaggi stabiliti per essa elettronicamente, implica l’accettazione espressa dei presenti Termini e Condizioni di contratto da parte dell’utente, aventi la stessa validità della sua firma faccia a faccia. In questo modo, l’utente riconosce di essere una persona con capacità sufficienti per acquisire gli obblighi derivanti dalle sue azioni attraverso il Sito Web, di cui ha precedentemente letto e compreso il contenuto.

In caso di mancata accettazione dei nuovi Termini e Condizioni, il rapporto contrattuale tra le due parti si intenderà risolto da quel momento, fatto salvo l’adempimento degli obblighi in essere, in particolare quelli di contenuto economico derivanti dalle forniture di software precedentemente effettuate.

L’intero processo di contrattazione sarà effettuato attraverso la piattaforma elettronica sviluppata da “IL TITOLARE” in spagnolo o inglese, a seconda della scelta dell’utente.

2.2. Glossario dei termini

“IL TITOLO”: Pedro García-Mauriño Roca

Sito web: sito web situato all’URL https://mailerfind.com attraverso il quale è possibile contrattare i servizi.

Utente: Qualsiasi persona fisica o giuridica che richieda uno qualsiasi dei servizi offerti da “IL TITOLARE” attraverso il Sito Web.

Area riservata: Area del Sito ad accesso riservato agli utenti registrati al fine di ottimizzare la gestione dei servizi.

Account virtuale: Sistema di pagamento per i servizi appositamente abilitati per gli utenti registrati.

Meccanismo di identificazione: consente l’accesso all’area riservata degli utenti, sia tramite un certificato digitale, sia attraverso l’utilizzo di chiavi (username e password) che verranno fornite dall’utente registrato a tale scopo, rispettando i requisiti di robustezza e sicurezza stabiliti da “IL PROPRIETARIO”.

Avviso legale: Clausola che delimita l’ambito di applicazione, le condizioni e gli effetti in base ai quali avviene la contrattazione dei servizi di intermediazione de “IL TITOLARE”.

Condizioni contrattuali: Insieme di clausole che compongono il presente documento, che definiscono il contenuto della fornitura di servizi, nonché i diritti e gli obblighi delle parti contraenti.

Servizi: i servizi di informazione software che possono essere utilizzati anche attraverso il canale sicuro determinato nei presenti termini e condizioni.

Certificato digitale: Certificato di firma accettato dalla normativa applicabile.

Credito: Unità di misura utilizzata all’interno del sistema per quantificare l’utilizzo dei propri servizi. Ogni credito rappresenta il diritto di compiere una determinata azione o di accedere a un particolare servizio all’interno della piattaforma, come ad esempio la ricerca di dati di contatto, l’utilizzo di specifici strumenti software o l’interrogazione del database. I crediti vengono acquisiti attraverso l’acquisto di pacchetti o piani offerti e vengono consumati in base all’effettivo utilizzo dei servizi da parte dell’utente.

 

3. Definizione di servizi software

3.1. Servizi di informazione sul software

Gli Utenti possono ottenere, dietro pagamento dei corrispettivi stabiliti, l’accesso ai diversi Servizi Software:

4. Procedura per l’appalto di servizi

La procedura di contrattazione dei Servizi si svolge in modo completamente elettronico attraverso il Sito Web. I Servizi possono essere richiesti ventiquattro (24) ore su ventiquattro, tutti i giorni della settimana. Si riserva il diritto di interrompere i Servizi per esigenze di manutenzione del sistema o per qualsiasi altro motivo che ne richieda l’interruzione.

Il richiedente deve compilare un modulo elettronico disponibile sul Sito Web che contiene i campi necessari per l’identificazione e, se del caso, dimostrare la rappresentanza, oltre ai dati necessari richiesti in conformità con le normative fiscali e di fatturazione.

Gli utenti possono essere identificati compilando i dati richiesti nel modulo fornito a tale scopo.

4.1. Utenti che possono avere accesso ai Servizi

Persone fisiche e giuridiche debitamente identificate possono essere utenti e, pertanto, richiedere i Servizi. Tuttavia, la richiesta dei Servizi deve sempre essere effettuata da una persona fisica, maggiorenne e con piena capacità di contrattare per proprio conto o per conto della persona giuridica per conto della quale viene presentata la richiesta, essendo il richiedente responsabile della veridicità dei dati forniti a tal fine nel modulo per l’avvio della procedura.

4.4. Utilizzo delle informazioni e protezione dei dati personali

Il firmatario si impegna, in conformità con la legislazione sui dati personali, a non utilizzare le informazioni per un uso diverso da quello legalmente consentito e a non incorporare il loro contenuto in alcuna banca dati per uso commerciale o elaborazione automatizzata delle informazioni.

Le informazioni messe a disposizione dell’utente sono per uso esclusivo e non sono trasferibili. La ritrasmissione o la cessione, anche a titolo gratuito, delle informazioni da parte dell’utente a qualsiasi altra persona è assolutamente vietata.

E’ fatto assoluto divieto di inserire i dati contenuti nel presente documento in banche dati informatizzate o in archivi che possano essere suscettibili di consultazione individuale da parte di persone fisiche o giuridiche, anche se l’origine delle informazioni è espressa. L’utente del software che non rispetti le disposizioni della presente sezione esonera espressamente “Il Titolare” da qualsiasi responsabilità che possa derivare da tali eventi, dato che ha prestato il suo consenso preventivo e informato alle presenti condizioni generali di contratto.

Come indicato, il mancato rispetto di tali obblighi può a sua volta dar luogo alle responsabilità che sono determinate in materia di protezione dei dati personali in conformità con la legislazione europea e nazionale in vigore in un dato momento.

Tutte le informazioni relative alla protezione dei dati personali sono disponibili al punto 9 del presente contratto e nel relativo allegato.

5. Condizioni economiche e fiscalità

5.1. Costi dei servizi software

 

5.1.1. Software per le informazioni di mercato

Il costo dei Servizi di Market Information è liberamente stabilito dal “Titolare”, e può variare in qualsiasi momento e senza motivo di indennizzo e/o recesso.

5.2. Modalità di pagamento dei Servizi Software

“IL PROPRIETARIO” procederà all’addebito dei servizi immediatamente dopo la loro convalida da parte dell’utente sporadico, il cui pagamento potrà essere effettuato utilizzando uno dei seguenti metodi di pagamento:

  • Carte di credito/debito: le carte di credito/debito accettate sono tutte quelle che si appoggiano al circuito Visa, MasterCard o American Express;

5.3. Imposte applicabili

Tutti gli importi maturati devono essere maggiorati dell’importo delle imposte maturate per i servizi forniti secondo le modalità di seguito specificate.

5.3.1 Singolo destinatario

Tutte le transazioni saranno soggette ad IVA in quanto “Il Titolare” ha il proprio domicilio fiscale nella Penisola, indipendentemente dalla posizione del destinatario.

5.3.2 Imprenditore beneficiario o professionista che agisce in quanto tale

Si applicheranno le disposizioni della sezione 5.3.1, quindi saranno tassati ai fini dell’IVA indipendentemente dal luogo in cui si trova il destinatario.

5.3.3 Destinatario di imprenditori intracomunitari o professionisti che agiscono in quanto tali

Gli imprenditori/professionisti intracomunitari in possesso di un numero di identificazione individuale ai fini dell’IVA (VIES) saranno esentati dal pagamento dell’IVA, una volta effettuata l’opportuna verifica rispetto al servizio web della Commissione europea e correttamente convalidata.

Tuttavia, se la convalida del VIES nel servizio web della Commissione Europea non è corretta, e il destinatario può dimostrare di essere un imprenditore o un professionista nel proprio paese, può richiedere il rimborso dell’imposta addebitata, mediante l’apposita comunicazione via e-mail indirizzata a “Il Titolare” in cui dichiara e accredita il proprio status come tale.

 

5.3.4 Destinatario commerciale o professionale di un paese terzo che agisce in qualità di tale

I destinatari di imprenditori/professionisti extracomunitari saranno esenti da IVA a condizione che possano dimostrare di avere lo status di imprenditore o professionista nel loro paese. A tal fine, potranno richiedere il rimborso dell’imposta addebitata, mediante apposita comunicazione via e-mail indirizzata a “Il Titolare” nella quale dichiarano e comprovano il loro status di tali.

5.3.5 Problemi comuni

L’Utente deve informare sulla condizione in cui agisce, ai fini dell’IVA, e se è obbligato a trattenere ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche:

  1. A) Ai fini IVA, deve indicare:
  • Se sei stabilito in Spagna , i tuoi dati personali: paese di residenza, nome e cognome o ragione sociale, documento di riconoscimento, indirizzo e indirizzo e-mail;
  • Se non sei stabilito in Spagna, il richiedente deve indicare se si tratta o meno di un operatore intracomunitario con un numero di identificazione individuale IVA (VIES). Se rispondi sì, devi inserire i tuoi dati anagrafici e di contatto e il tuo numero VIES;
  • Se non hai il VIES, è necessario fornire i propri dati personali e di contatto. Se, pur non essendo in possesso di un VIES, puoi dimostrare di essere un imprenditore o un professionista nel tuo paese, puoi chiedere il rimborso dell’imposta addebitata, dichiarando e accreditando per iscritto il tuo status come tale. Questo regime si applicherà anche agli imprenditori o ai professionisti di paesi terzi.
  1. B) Ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche:

Il pagatore della fattura, nei casi previsti dall’articolo 99 della legge 35/2006 del 27 novembre 2006 sull’imposta sul reddito delle persone fisiche, è obbligato a trattenere l’imposta sul reddito delle persone fisiche e a versarne l’importo all’Erario.

Le persone giuridiche, gli enti (compresi gli enti in regime di attribuzione del reddito) e le persone fisiche che svolgono attività economiche e pagano la fattura nell’esercizio della loro attività sono obbligate a trattenere.

Tali obblighi sono detenuti anche dal pagatore non residente (persona fisica, persona giuridica e altre entità) che opera nel territorio spagnolo attraverso una stabile organizzazione e dal pagatore, senza stabile organizzazione, per il quale il soddisfacimento della fattura costituisce una spesa deducibile per l’imposta sul reddito dei non residenti.

Coloro che soddisfano le condizioni di cui sopra sono obbligati a trattenersi, senza aver negato tale carattere all’atto della compilazione del modulo di richiesta è esonerato da tale obbligo.

Gli obbligati alla ritenuta devono inoltre rispettare gli obblighi formali stabiliti dall’articolo 108 del Regolamento sull’imposta sul reddito delle persone fisiche (RD 439/2007 del 4 marzo), compreso quello di emettere a tempo debito il certificato che accredita la ritenuta all’emittente della fattura.

La decisione di non trattenere, versando l’importo all’Erario e ottemperando a tutti gli obblighi formali da essa derivanti, è imputabile al pagatore che è obbligato a farlo.

 

5.5. Pagamenti effettuati con carta di credito

L’utente occasionale può pagare i Servizi con carta di credito, attraverso un gateway di pagamento offerto da Stripe, in conformità ai termini e alle condizioni dallo stesso stabilite.

In nessun momento della procedura di acquisto “IL TITOLARE” verrà a conoscenza delle informazioni relative ai dati di pagamento, che vengono digitalizzate direttamente nel gateway di pagamento (con sistemi di sicurezza che impediscono l’intercettazione, la modifica o la falsificazione delle informazioni). Nessun file informatico del “PROPRIETARIO” contiene, o conserva, tali dati. In nessun caso “IL TITOLARE” potrà quindi essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e improprio di tali dati di pagamento da parte di terzi.

In ogni caso, il pagamento delle somme finanziarie tramite Internet avverrà attraverso la piattaforma fornita da un istituto finanziario esterno, che sarà ospitato su un sito web secondo un protocollo SSL sicuro e che utilizzerà sistemi di autenticazione in conformità con il regolamento europeo sui pagamenti PSD2.

5.6. Credito e fatturazione

Allo stesso modo, il contratto sarà efficace solo quando “IL TITOLARE” riceverà la conferma del pagamento. Se la transazione viene negata da detto soggetto per qualsiasi motivo o non viene fornito l’intero importo corrispondente all’importo dei Servizi, il contratto sarà sospeso, informando l’utente che la transazione non è stata finalizzata.

Quando l’utente ha contrattato i Servizi e registrato il pagamento corrispondente attraverso uno qualsiasi dei metodi di pagamento messi a disposizione degli utenti da “IL TITOLARE”, avrà la possibilità di scaricare, da un link fornito a tale scopo, le informazioni relative al contratto stipulato, a condizione che i Servizi non siano stati negati.

Le fatture saranno emesse in formato elettronico, con i requisiti contenuti nel RD 1619/2012, del 30 novembre, da “IL PROPRIETARIO”. Se l’utente desidera ricevere la fattura su un altro supporto, deve contattare “Il Titolare”.

Il destinatario della fattura è responsabile, se del caso, dell’obbligo di ritenuta alla fonte previsto dall’articolo 99.2 della legge 35/2006.

Il mancato pagamento di qualsiasi fattura comporterà il rifiuto del Servizio richiesto.

 

5.7. Dati di fatturazione

L’utente sarà responsabile di fornire al “TITOLARE” tutti i dati necessari per la corretta fatturazione dei servizi, che dovranno essere veritieri, aggiornati e adeguati alla realtà, soprattutto in relazione alle modalità di pagamento. Allo stesso modo, l’utente sarà responsabile di eventuali danni che possano essere causati al “TITOLARE” o a terzi dai dati forniti, a seguito dell’utilizzo di dati non aggiornati, falsi o non corrispondenti alla realtà e per l’uso da parte di terzi delle password personali dell’utente. in particolare per quanto riguarda i dati forniti per la fatturazione.

L’utente potrà comunicare l’aggiornamento dei propri dati attraverso i canali individuati nella sezione Servizio Utenti.

In caso di contrattazione per conto di una persona giuridica, l’utente sarà responsabile della realtà della sua capacità di contrattare per conto di detta persona giuridica, rispondendo in via sussidiaria di qualsiasi mancato pagamento derivante dalla mancanza di veridicità in essi. Da parte sua, la persona giuridica rappresentata, una volta accettato il primo pagamento derivante dal contratto, non può opporsi alla fatturazione successiva a causa della mancanza di autorizzazione o del difetto o della revoca delle procure della persona fisica contraente.

 

 

6. Condizioni d’uso di SBDC

 

L’utente avrà accesso alle informazioni solo dopo che il processo di richiesta è stato completato e una volta formalizzato il pagamento.

Il contenuto delle informazioni fornite per mezzo del software informativo è per l’uso privato ed esclusivo dell’utente che ne fa richiesta, esclusivamente per i propri scopi e in virtù del presunto legittimo interesse, e non può essere utilizzato commercialmente, quindi l’utente non può in nessun caso modificare, adattare, comunicare, mettere a disposizione, divulgare o commercializzare tali informazioni, in tutto o in parte, non a titolo oneroso né gratuito (salvo i casi giustificati dal presunto legittimo interesse), per scopi diversi da quelli descritti. In particolare, nel rispetto della normativa vigente, l’utente si impegna a non incorporare tali informazioni in banche dati o file informatici che possano essere suscettibili di consultazione individuale da parte di persone fisiche o giuridiche diverse dall’utente.

L’applicazione delle norme in materia di protezione dei dati personali e la necessità di monitorare l’integrità dei file informatici, impedendone la copia globale o il “telesvuotamento”, può rendere necessario, in determinati casi, limitare le richieste massicce di informazioni da parte dello stesso utente.

L’utente del software informativo, per il solo fatto di acquisirlo e applicarlo, accetta e si impegna a utilizzare i dati personali ottenuti in conformità con le regole e le limitazioni stabilite dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, ovvero il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. i dati personali e la libera circolazione di tali dati; nonché le normative nazionali applicabili in ogni momento in vigore in questo settore.

7. Diritto di recesso

In conformità con le disposizioni del RDL 1/2007, del 16 novembre, che approva il testo rivisto della Legge Generale per la Difesa dei Consumatori e degli Utenti, l’utente avrà il diritto di esercitare il recesso entro 14 giorni di calendario dalla richiesta dei Servizi.

In aggiunta alle condizioni già previste, e al fine di garantire un equo compenso per le prestazioni fornite, viene introdotta un’ulteriore clausola relativa all’utilizzo dei crediti acquisiti. Si stabilisce che, nel caso in cui l’utente abbia consumato più del 25% del totale dei crediti inclusi nel Servizio contrattato o un totale di 25.000 crediti, detto utente perderà irrevocabilmente il diritto di esercitare il recesso, indipendentemente dal periodo precedentemente menzionato di 14 giorni di calendario.

Questa misura è giustificata dal riconoscimento che l’utilizzo di una parte significativa degli stanziamenti implica un uso effettivo e sostanziale del Servizio. Pertanto, un recesso in queste circostanze comporterebbe una sproporzione tra il servizio di cui gode l’utente e il risarcimento ricevuto da “IL PROPRIETARIO”.

Si sottolinea che questa clausola cerca di preservare l’equilibrio contrattuale e garantire che le risorse e gli sforzi investiti nella fornitura del Servizio siano debitamente riconosciuti e remunerati. Pertanto, l’utente deve essere pienamente consapevole che, consumando più del 25% dei crediti acquistati, accetta che la fornitura del Servizio sia iniziata con il suo consenso espresso e che, di conseguenza, il diritto di recedere dal contratto è nullo.

Questa disposizione è considerata essenziale per evitare situazioni in cui la politica di recesso possa essere abusata, proteggendo così l’integrità e la sostenibilità del modello di business del “PROPRIETARIO” e garantendo un rapporto commerciale giusto ed equo per entrambe le parti.

L’utente pertanto accetta e acconsente che, nel caso in cui il recesso avvenga dopo che la fornitura del Servizio di Informazioni Software sia stata completamente eseguita, avrà perso il diritto di recesso.

Inoltre, in linea con le disposizioni sopra richiamate e per fini di esaustiva chiarezza, è stabilito che il diritto di recesso non sarà applicabile a quei Servizi che siano stati acquisiti mediante l’utilizzo di coupon promozionali.

In questi casi, l’utente prende atto e accetta che, in ragione della particolare natura della transazione effettuata utilizzando un coupon promozionale, il processo di acquisto si considera definitivo e definitivo, e non dà diritto a rimborso una volta attivato o utilizzato il Servizio.

Tale esclusione del diritto di recesso si basa sulla consapevolezza che i coupon promozionali, offrendo specifiche condizioni vantaggiose limitate nel tempo, implicano un accordo diverso da quello di un acquisto standard.

Si invitano pertanto gli utenti a valutare attentamente l’utilizzo dei coupon promozionali e ad essere pienamente consapevoli che, optando per questo tipo di acquisto, rinunciano al diritto di recesso previsto dalle condizioni generali di contratto.

Questa clausola ha lo scopo di preservare la correttezza e la trasparenza nelle transazioni effettuate in condizioni promozionali speciali, garantendo al contempo la protezione degli interessi legittimi dell’utente e del “TITOLARE”.

Nel caso in cui l’utente eserciti il suo diritto di recesso entro il termine e nella forma del suo diritto di recesso, “IL TITOLARE” rimborserà all’utente i pagamenti effettuati entro 14 giorni di calendario dalla data in cui siamo informati della sua decisione di recedere dal Servizio richiesto. Tale rimborso sarà effettuato utilizzando lo stesso mezzo utilizzato dall’Utente per il pagamento dei Servizi. Nel caso in cui non sia possibile restituire il denaro con lo stesso mezzo utilizzato per motivi indipendenti dalla volontà del “TITOLARE”, si cercherà l’opzione più appropriata per il rimborso, restando nel frattempo l’azione come deposito cauzionale a disposizione del richiedente non prescrive.

A tutti gli effetti, non saranno considerate consumatori o utenti le persone fisiche o giuridiche, comprese le entità prive di personalità giuridica che agiscono senza scopo di lucro, che richiedono i Servizi per una finalità riferibile alla loro attività commerciale, imprenditoriale, commerciale o professionale.

Nel caso in cui un Utente avvii una controversia bancaria in merito agli addebiti effettuati per la fornitura dei Servizi Software, indipendentemente dalla legittimità o dall’esito finale di tale controversia, verrà applicata una commissione amministrativa. Tale commissione sarà di 50 euro (cinquanta euro), più la corrispondente Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), a copertura delle spese inerenti la gestione della suddetta controversia.

Inoltre, all’Utente saranno addebitati i costi di utilizzo del Software fino alla data in cui sorge la controversia. Tale fatturazione sarà effettuata tramite il metodo di pagamento precedentemente associato dall’Utente nel proprio account. Nel caso in cui non sia presente un metodo di pagamento associato, all’Utente sarà richiesto di effettuare un bonifico bancario per l’importo dovuto.

La fattura emessa per questi articoli deve essere pagata dall’Utente entro i termini ivi previsti. In caso di mancato pagamento della fattura, verranno avviate le relative procedure per la rivendicazione dell’importo dovuto, compreso l’eventuale intervento di società specializzate nella gestione dei mancati pagamenti.

L’Utente, accettando i presenti Termini e Condizioni di Contratto, riconosce e accetta espressamente la presente clausola, essendo consapevole delle implicazioni economiche che comporta l’avvio di una controversia bancaria relativa ai Servizi Software forniti dal “TITOLARE”.

 

8. Informazioni di base sulla protezione dei dati nell’uso del software

Ai fini della conformità al Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e alla Legge organica 3/2018 del 5 dicembre sulla protezione dei dati personali e la garanzia dei diritti digitali, l’utente si impegna a non commettere nessuna delle violazioni di seguito descritte con il software acquistato e, in caso di commetterle, esonera espressamente “Il Titolare” da qualsiasi tipo di responsabilità.

Infrazioni considerate molto gravi

  • Conformemente alle disposizioni dell’articolo 83, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2016/679, le infrazioni che comportano una violazione sostanziale degli articoli ivi menzionati e, in particolare, le seguenti, sono considerate molto gravi e si prescrivono dopo tre anni:
  • a) Il trattamento di dati personali in violazione dei principi e delle garanzie stabiliti dall’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679.
  • b) Il trattamento di dati personali senza che sia soddisfatta alcuna delle condizioni di liceità del trattamento stabilite dall’articolo 6 del Regolamento (UE) 2016/679.
  • c) Mancato rispetto dei requisiti di cui all’articolo 7 del regolamento (UE) 2016/679 per la validità dell’autorizzazione.
  • d) L’utilizzo dei dati per una finalità non compatibile con la finalità per la quale sono stati raccolti, senza il consenso dell’interessato o una base giuridica per farlo.
  • e) Il trattamento dei dati personali delle categorie di cui all’articolo 9 del regolamento (UE) 2016/679, senza alcuna delle circostanze previste da detto precetto e dall’articolo 9 della presente legge organica.
  • f) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati o relative misure di sicurezza al di fuori dei casi consentiti dall’articolo 10 del regolamento (UE) 2016/679 e dall’articolo 10 della presente legge organica.
  • g) Il trattamento dei dati personali relativi a infrazioni e sanzioni amministrative al di fuori dei casi consentiti dall’articolo 27 della presente legge organica.
  • h) L’omissione dell’obbligo di informare l’interessato sul trattamento dei suoi dati personali in conformità con le disposizioni degli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679 e 12 della presente legge organica.
  • i) Violazione dell’obbligo di riservatezza stabilito dall’articolo 5 della presente Legge Organica.
  • j) L’obbligo di pagare un contributo per fornire all’interessato le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679 o per rispondere alle richieste di esercizio dei diritti da parte degli interessati di cui agli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679, al di fuori dei casi stabiliti all’articolo 12.5 dello stesso.
  • k) L’impedimento o l’impedimento o la reiterata mancata partecipazione all’esercizio dei diritti stabiliti dagli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679.
  • l) Il trasferimento internazionale di dati personali a un destinatario situato in un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, quando non sono soddisfatte le garanzie, i requisiti o le eccezioni di cui agli articoli da 44 a 49 del regolamento (UE) 2016/679.
  • m) Inosservanza delle delibere emesse dall’autorità competente per la protezione dei dati personali nell’esercizio dei poteri ad essa conferiti dall’articolo 58, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679.
  • n) Inosservanza dell’obbligo di blocco dei dati stabilito dall’articolo 32 della presente Legge Organica quando è necessario.
  • ñ) Non consentire al personale dell’autorità competente per la protezione dei dati l’accesso ai dati personali, alle informazioni, ai locali, alle attrezzature e ai mezzi di trattamento necessari all’autorità per la protezione dei dati per l’esercizio dei suoi poteri investigativi.
  • o) Resistenza o ostruzione all’esercizio della funzione di ispezione da parte dell’autorità competente per la protezione dei dati.
  • p) l’inversione deliberata di una procedura di anonimizzazione al fine di consentire la reidentificazione delle persone interessate;
  • Sono parimenti considerate identiche le infrazioni di cui all’articolo 83, paragrafo 6, del regolamento (UE) 2016/679 e si prescrivono in tre anni.

Infrazioni considerate gravi

Conformemente alle disposizioni dell’articolo 83, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/679, le infrazioni che comportano una violazione sostanziale degli articoli ivi menzionati e, in particolare, le seguenti, sono considerate gravi e si prescriveranno dopo due anni:

  1. a) Il trattamento di dati personali di un minore senza ottenere il suo consenso, quando ne ha la capacità, o quello del titolare della potestà genitoriale o della tutela, ai sensi dell’articolo 8 del regolamento (UE) 2016/679.
  1. b) Mancata dimostrazione dell’adozione di sforzi ragionevoli per verificare la validità dell’assenso prestato da un minore o dal titolare della potestà genitoriale o della tutela sul minore, come previsto dall’articolo 8, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2016/679.
  2. c) L’impedimento o l’impedimento o la ripetuta inosservanza dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento o portabilità dei dati in trattamenti in cui non è richiesta l’identificazione dell’interessato, quando l’interessato, al fine di esercitare tali diritti, ha fornito ulteriori informazioni che ne consentono l’identificazione.
  3. d) La mancata adozione di quelle misure tecniche e organizzative idonee ad applicare efficacemente i principi della protezione dei dati fin dalla progettazione, nonché la mancata integrazione delle garanzie necessarie nel trattamento, nei termini previsti dall’articolo 25 del Regolamento (UE) 2016/679.
  4. e) La mancata adozione delle misure tecniche e organizzative idonee a garantire che, per impostazione predefinita, saranno trattati solo i dati personali necessari per ciascuna delle specifiche finalità del trattamento, come previsto dall’articolo 25.2 del Regolamento (UE) 2016/679.
  5. f) La mancata adozione di misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio del trattamento, nei termini previsti dall’articolo 32.1 del Regolamento (UE) 2016/679.
  6. g) La violazione, a causa della mancanza di dovuta diligenza, delle misure tecniche e organizzative che sono state attuate in conformità ai requisiti di cui all’articolo 32, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2016/679.
  7. h) Inosservanza dell’obbligo di nominare un rappresentante del titolare o del responsabile del trattamento non stabilito nel territorio dell’Unione europea, in conformità a quanto previsto dall’articolo 27 del regolamento (UE) 2016/679.
  8. i) La mancata risposta del rappresentante nell’Unione del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento alle richieste avanzate dall’autorità di protezione dei dati o dagli interessati.
  9. j) L’assunzione da parte del titolare del trattamento di un responsabile del trattamento che non offra garanzie sufficienti per applicare le misure tecniche e organizzative adeguate in conformità con le disposizioni del capo IV del regolamento (UE) 2016/679.
  10. k) Affidare il trattamento dei dati a terzi senza la preventiva formalizzazione di un contratto o di un altro atto giuridico scritto avente il contenuto richiesto dall’articolo 28, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2016/679.
  11. l) L’assunzione da parte di un responsabile del trattamento di altri responsabili del trattamento senza la preventiva autorizzazione del titolare del trattamento, o senza averlo informato delle modifiche apportate al subappalto quando sono richieste dalla legge.
  1. m) La violazione da parte di un responsabile del trattamento delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 e della presente legge organica, nella determinazione delle finalità e dei mezzi del trattamento, in conformità con le disposizioni dell’articolo 28.10 del suddetto regolamento.
  2. n) Non disporre del registro delle attività di trattamento di cui all’articolo 30 del regolamento (UE) 2016/679.

ñ) Non mettere a disposizione dell’autorità per la protezione dei dati che ne ha fatto richiesta il registro delle attività di trattamento, conformemente all’articolo 30, sezione 4, del regolamento (UE) 2016/679.

  1. o) Mancata collaborazione con le autorità di controllo nell’esercizio delle loro funzioni nei casi non previsti dall’articolo 72 della presente Legge Organica.
  2. p) Il trattamento dei dati personali senza effettuare una valutazione preliminare degli elementi menzionati nell’articolo 28 della presente Legge Organica.
  3. q) Mancato rispetto dell’obbligo del responsabile del trattamento di notificare al titolare del trattamento eventuali violazioni della sicurezza di cui venga a conoscenza.
  4. r) Inosservanza dell’obbligo di notificare all’autorità di protezione dei dati personali una violazione dei dati personali in conformità a quanto previsto dall’articolo 33 del regolamento (UE) 2016/679.
  5. s) Inosservanza dell’obbligo di notificare all’interessato una violazione della sicurezza dei dati ai sensi delle disposizioni dell’articolo 34 del regolamento (UE) 2016/679 se l’autorità di protezione dei dati ha richiesto al titolare del trattamento di effettuare tale notifica.
  6. t) Il trattamento di dati personali senza aver effettuato una valutazione dell’impatto delle operazioni di trattamento sulla protezione dei dati personali nei casi in cui ciò sia richiesto.
  7. u) Il trattamento di dati personali senza aver preventivamente consultato l’autorità garante per la protezione dei dati personali nei casi in cui tale consultazione sia obbligatoria ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento (UE) 2016/679 o quando la legge stabilisca l’obbligo di effettuare tale consultazione.
  8. v) Inosservanza dell’obbligo di nominare un responsabile della protezione dei dati quando la sua nomina è richiesta ai sensi dell’articolo 37 del regolamento (UE) 2016/679 e dell’articolo 34 della presente legge organica.
  9. w) Non consentire l’effettiva partecipazione del responsabile della protezione dei dati in tutte le questioni relative alla protezione dei dati personali, non sostenerlo o interferire nell’esercizio delle sue funzioni.
  10. x) L’uso di un sigillo o di una certificazione di protezione dei dati che non sia stata concessa da un organismo di certificazione debitamente accreditato o nel caso in cui la validità dello stesso sia scaduta.

 

  1. y) Ottenimento dell’accreditamento come organismo di certificazione mediante la presentazione di informazioni inesatte sulla conformità ai requisiti di cui all’articolo 43 del regolamento (UE) 2016/679.
  2. z) L’esercizio delle funzioni che il regolamento (UE) 2016/679 riserva agli organismi di certificazione, senza essere stati debitamente accreditati ai sensi delle disposizioni dell’articolo 39 della presente legge organica.
  3. aa) Inosservanza da parte di un organismo di certificazione dei principi e dei doveri cui è soggetto come previsto dagli articoli 42 e 43 del regolamento (UE) 2016/679.
  4. ab) Lo svolgimento di funzioni che l’articolo 41 del Regolamento (UE) 2016/679 riserva agli organi di controllo dei codici di condotta senza essere state preventivamente accreditate dall’autorità competente per la protezione dei dati personali.
  5. a quater) la mancata adozione, da parte degli organismi di vigilanza accreditati, di un codice di condotta delle misure appropriate in caso di violazione del codice, come previsto dall’articolo 41, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/679.

 

Infrazioni considerate minori

Le restanti violazioni di natura meramente formale degli articoli di cui all’articolo 83, paragrafi 4 e 5, del regolamento (UE) 2016/679 e, in particolare, le seguenti, sono considerate minori e si prescrivono dopo un anno:

  1. a) Inosservanza del principio di trasparenza dell’informazione o del diritto all’informazione dell’interessato per non aver fornito tutte le informazioni richieste dagli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679.
  2. b) L’obbligo di pagare un contributo per fornire alla parte interessata le informazioni richieste dagli articoli 13 e 14 del regolamento (UE) 2016/679 o per rispondere alle richieste di esercizio dei diritti da parte delle parti interessate di cui agli articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679, quando consentito dall’articolo 12.5, se l’importo supera l’importo dei costi sostenuti per fornire le informazioni o eseguire l’azione richiesta.
  3. c) Mancata risposta alle richieste di esercizio dei diritti stabiliti dagli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679, a meno che non siano applicabili le disposizioni dell’articolo 72.1.k) della presente Legge Organica.
  4. d) Mancato rispetto dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento o portabilità dei dati nel trattamento in cui non è richiesta l’identificazione dell’interessato, quando quest’ultimo, al fine di esercitare tali diritti, ha fornito ulteriori informazioni che ne consentono l’identificazione, a meno che non siano applicabili le disposizioni dell’articolo 73 c) della presente legge organica.
  1. e) Inosservanza dell’obbligo di notifica in merito alla rettifica o cancellazione dei dati personali o alla limitazione del trattamento previsto dall’articolo 19 del Regolamento (UE) 2016/679.
  2. f) Inadempimento dell’obbligo di informare l’interessato, quando richiesto, dei destinatari ai quali sono stati comunicati i dati personali rettificati, cancellati o limitati.
  3. g) Inosservanza dell’obbligo di cancellazione dei dati relativi a una persona deceduta quando ciò è richiesto ai sensi dell’articolo 3 della presente Legge Organica.
  4. h) La mancata formalizzazione da parte dei contitolari dell’accordo che determina i rispettivi obblighi, funzioni e responsabilità rispetto al trattamento dei dati personali e ai loro rapporti con gli interessati di cui all’articolo 26 del Regolamento (UE) 2016/679 o l’inesattezza nella determinazione dello stesso.
  5. i) Non mettere a disposizione degli interessati gli aspetti essenziali dell’accordo formalizzato tra i contitolari, come previsto dall’articolo 26.2 del Regolamento (UE) 2016/679.
  6. j) Inosservanza dell’obbligo del responsabile del trattamento di informare il titolare del trattamento della possibile violazione delle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 o della presente legge organica, come richiesto dall’articolo 28.3 di detto regolamento, mediante un’istruzione ricevuta da quest’ultimo.
  7. k) Mancato rispetto da parte del responsabile del trattamento delle disposizioni imposte nel contratto o nell’atto giuridico che regola il trattamento o nelle istruzioni del titolare del trattamento, a meno che non sia legalmente obbligato a farlo in conformità con il Regolamento (UE) 2016/679 e la presente legge organica o nei casi in cui sia necessario evitare la violazione della legislazione sulla protezione dei dati e il titolare del trattamento ne sia stato avvertito o al responsabile del trattamento.
  8. l) Disporre di un registro delle attività di trattamento che non includa tutte le informazioni richieste dall’articolo 30 del regolamento (UE) 2016/679.
  9. m) Notifica incompleta, tardiva o inesatta all’autorità di protezione dei dati delle informazioni relative a una violazione dei dati personali in conformità con le disposizioni dell’articolo 33 del regolamento (UE) 2016/679.
  10. n) Inosservanza dell’obbligo di documentare qualsiasi violazione della sicurezza, previsto dall’articolo 33.5 del Regolamento (UE) 2016/679.

ñ) Il mancato rispetto dell’obbligo di notificare alla parte interessata una violazione della sicurezza dei dati che comporti un rischio elevato per i diritti e le libertà delle parti interessate, come richiesto dall’articolo 34 del regolamento (UE) 2016/679, a meno che non si applichino le disposizioni dell’articolo 73 s) della presente legge organica.

  1. o) Comunicazione di informazioni inesatte all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, nei casi in cui il titolare del trattamento debba presentare una consultazione preventiva, ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento (UE) 2016/679.
  2. p) Mancata pubblicazione dei dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, o mancata comunicazione all’autorità di protezione dei dati, quando la sua nomina è richiesta ai sensi dell’articolo 37 del regolamento (UE) 2016/679 e dell’articolo 34 della presente legge organica.
  3. q) Inosservanza da parte degli organismi di certificazione dell’obbligo di informare l’autorità di protezione dei dati in merito al rilascio, al rinnovo o alla revoca di un certificato, come previsto dall’articolo 43, paragrafi 1 e 5, del regolamento (UE) 2016/679.
  4. r) Mancato rispetto, da parte delle autorità di controllo accreditate, di un codice di condotta dell’obbligo di informare le autorità di protezione dei dati delle misure appropriate in caso di violazione del codice, come previsto dall’articolo 41, paragrafo 4, del regolamento (UE) 2016/679.

 

9. Responsabilità

Le parti si impegnano a rispettare i propri obblighi legali e contrattuali derivanti dai presenti Termini e Condizioni. Se una parte non rispetta uno qualsiasi dei suoi obblighi o ostacola l’altra parte nell’adempiere ai propri obblighi, si genererà il diritto di tale altra parte di richiedere il risarcimento dei danni causati, sia per i danni consequenziali che per il mancato guadagno.

Le parti saranno responsabili di eventuali violazioni da esse commesse personalmente, e la controparte sarà tenuta indenne da qualsiasi errore, colpa o negligenza ad essa non imputabile, e da qualsiasi danno derivante da tali violazioni o errori imputabili all’altra parte contraente.

“IL TITOLARE”, in particolare, non sarà responsabile in caso di indisponibilità temporanea del Sito Web per motivi tecnici o di manutenzione precedentemente annunciati o per l’impossibilità di contrattare i Servizi Software quando ciò sia dovuto a circostanze al di fuori del controllo del “PROPRIETARIO”, forza maggiore o errore nel processo di contrattazione o nei dati forniti dall’utente. Verrà fatto ogni sforzo per cercare di risolvere questa situazione con la richiesta dell’utente.

“IL TITOLARE” farà tutto il possibile per mantenere disponibili i Servizi offerti attraverso il Sito Web, il che costituisce un obbligo che, tuttavia, non si applicherà a qualsiasi mancanza di disponibilità o prestazioni causata da:

  • Inattività temporanea del Sito Web dovuta ad aggiornamenti e/o manutenzione tecnica o cause al di fuori del controllo del “TITOLARE”;
  • Forza maggiore;
  • problemi di accesso a Internet;
  • Problemi tecnologici al di là della gestione diligente e ragionevole del “PROPRIETARIO”;
  • Azioni e omissioni di terzi.

In tutti i casi di cui sopra, al di fuori del controllo e della dovuta diligenza del “TITOLARE”, non ci sarà alcun risarcimento all’utente per mancato guadagno, danni o perdite.

L’utente esonera integralmente “IL TITOLARE” da qualsiasi responsabilità che possa derivare dal contenuto delle informazioni fornite o dalle conseguenze per l’utente dell’esistenza di carenze in esse.

 

10. Utenti registrati

10.1. Utenti registrati

Un utente debitamente convalidato, una volta accreditati i requisiti stabiliti in questa sezione, acquisisce lo status di utente registrato e gli consente di accedere all’area privata, che sarà debitamente protetta e con accesso limitato all’interno del Sito Web, nonché all’acquisizione e all’utilizzo dei Servizi Informativi Software.

 

10.2. Requisiti per acquisire lo status di Utente Registrato

Le persone fisiche e giuridiche possono acquisire lo status di Utente Registrato. La richiesta di acquisire lo status di Utente Registrato implica la corretta compilazione del modulo di registrazione contenuto nel Sito e la lettura e l’accettazione espressa, senza alcuna riserva, dei presenti Termini e Condizioni contenuti nel Sito, che si considera parte di essi. Può esserci un solo utente registrato con NIF, NIE, passaporto o carta d’identità nazionale (carta d’identità).

 

L’accettazione sarà espressa al momento della conferma della domanda di iscrizione. Tale richiesta sarà sempre effettuata da una persona fisica identificata, maggiorenne e con piena capacità contrattuale. Quando la richiesta di registrazione viene effettuata per conto di una persona giuridica, verrà verificato che la persona che si registra abbia la capacità di contrattare per suo conto come delegato o amministratore, tale verifica verrà effettuata automaticamente sulla base dei file di “IL PROPRIETARIO”. Se ciò non fosse possibile, sarà richiesta la documentazione giustificativa della rappresentanza tenuta. Il richiedente sarà responsabile della veridicità delle informazioni fornite durante il processo di registrazione e sarà personalmente responsabile di eventuali conseguenze derivanti dalla mancanza di autenticità delle stesse.

L’Utente Registrato dichiara che tutte le informazioni contenute nel modulo devono essere veritiere, aggiornate e in linea con la realtà. Allo stesso modo, l’Utente registrato si impegna ad aggiornare tutte le informazioni sui propri dati fiscali in caso di modifica attraverso l’Area Privata, e “IL PROPRIETARIO” non sarà responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare da ciò.

La mancata comunicazione di cui sopra esonera sia “IL TITOLARE” da ogni responsabilità, sia l’utente è l’unico responsabile nei confronti di terzi per eventuali azioni legali o giudiziarie avviate per inadempienza.

 

10.5. Accettazione dei termini e delle condizioni di contratto e adempimento degli obblighi

 

Tutti gli Utenti devono accettare e rispettare i presenti Termini e Condizioni di Contratto e, in particolare, impegnarsi espressamente a rispettare i seguenti obblighi:

  • Veridicità: L’Utente è tenuto a fornire informazioni veritiere e a mantenere sempre aggiornate le informazioni fornite. L’utente sarà l’unico responsabile di eventuali dichiarazioni false o inesatte rese e di eventuali danni causati a “IL PROPRIETARIO” o a terzi dalle informazioni fornite.
  • Riservatezza: L’Utente deve osservare l’obbligo di segretezza rispetto ai dati personali di cui viene a conoscenza attraverso il software, mantenendo assoluta riservatezza e riservatezza su di essi. Il mancato rispetto di tale obbligo darà luogo alle conseguenti responsabilità.
  • Aggiornare: L’Utente dichiara che tutte le informazioni contenute nel modulo sono aggiornate e veritiere. Allo stesso modo, l’Utente registrato si impegna ad aggiornare (tramite l’Amministratore) tutte le informazioni in caso di qualsiasi modifica delle stesse. Nomi, cognomi e documenti di riconoscimento devono essere tenuti sempre aggiornati.
  • Esonero di responsabilità: La mancata comunicazione di cui sopra esonera “IL TITOLARE” da qualsiasi responsabilità, e l’utente è l’unico responsabile nei confronti di terzi per eventuali azioni legali o giudiziarie avviate per inosservanza.

 

10.6. Accesso ai Servizi e gestione degli identificatori

L’accesso all’Area Riservata richiede l’utilizzo di un meccanismo di identificazione da parte dell’Utente, che può consistere nell’utilizzo di un certificato digitale o delle chiavi (username e password) fornite a tale scopo, nel rispetto dei requisiti di robustezza e sicurezza stabiliti da “IL TITOLARE”.

L’Utente è responsabile del mantenimento della riservatezza del proprio Identificatore. Di conseguenza, l’Utente accetta espressamente che “IL TITOLARE” presuma che gli usi dei Servizi effettuati utilizzando il suo Identificativo siano effettuati da lui/lei.

La password può essere liberamente modificata dall’Utente attraverso le procedure all’uopo predisposte. La password sostituita verrà annullata come mezzo di identificazione, nello stesso momento in cui viene generata quella nuova. Se si viene a conoscenza che la sicurezza della propria password è stata compromessa, fortuitamente o fraudolentemente, da persone non autorizzate, l’Utente deve procedere immediatamente alla modifica della stessa.

“IL TITOLARE” può bloccare l’accesso e l’utilizzo del Sito Web quando lo ritiene necessario per motivi di sicurezza. I Servizi saranno automaticamente bloccati per l’Utente in caso di ripetuti errori successivi nella fornitura delle password dell’Utente per l’accesso o l’utilizzo.

“IL TITOLARE” adotterà le misure organizzative e tecniche necessarie nelle proprie apparecchiature informatiche per ottenere un uso adeguato del Servizio da parte dell’Utente ed evitare accessi non autorizzati il cui scopo è quello di procedere a divulgazioni non autorizzate del contenuto dell’Area Privata.

La possibilità di richiedere l’SBDC ad un Utente dall’Area Riservata sarà subordinata alla corretta configurazione di un account virtuale per il pagamento dei Servizi, collegato all’Utente.

  1. Clausola di salvaguardia

Nel caso in cui una delle clausole o degli estremi di questi Termini e Condizioni sia dichiarata nulla da una sentenza del tribunale o da una decisione arbitrale definitiva, il resto delle clausole non sarà pregiudicato. In questo caso, la clausola o le clausole interessate saranno sostituite da un’altra o da altre che preservano gli effetti ricercati dai Termini e Condizioni del Sito Web.

 

  1. Giurisdizione e legge applicabile

La normativa vigente determinerà le leggi che devono disciplinare e la giurisdizione che deve conoscere dei rapporti tra “IL TITOLARE” e gli utenti del Sito Web (il domicilio dell’utente quando è considerato un consumatore). Tuttavia, a condizione che tali norme prevedano la possibilità per le parti di sottoporsi a una giurisdizione specifica, per qualsiasi questione contenziosa derivante da o relativa al sito Web, si applicherà la legislazione spagnola in vigore al momento dei fatti. Allo stesso modo, “IL TITOLARE” e gli utenti, rinunciando espressamente a qualsiasi altra giurisdizione che possa corrispondergli, si sottopongono alle Corti e ai Tribunali della città di Madrid (Spagna).

 

ALLEGATO – INFORMATIVA COMPLETA SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Informativa sulla protezione dei dati applicabile al “TITOLARE” in qualità di Titolare del trattamento nell’utilizzo dei suoi servizi:

 

Per le finalità stabilite dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), si informa l’Utente che i dati personali forniti saranno oggetto di trattamento, con “IL TITOLARE” che agisce sia in qualità di titolare del trattamento (e i cui dati identificativi compaiono nell’intestazione del presente documento) sia in qualità di responsabile del trattamento.

Qual è lo scopo del trattamento, i periodi di conservazione e i destinatari delle informazioni personali? Queste informazioni variano a seconda del servizio utilizzato, anche se nell’ambito del presente contratto le informazioni applicabili al servizio appaltato sono, almeno, le seguenti:

  • Nel caso di utilizzo del sito web del “TITOLARE” per la contrattazione del servizio, lo scopo è la gestione e il controllo degli Utenti registrati sul Sito Web, la fornitura e la contrattazione dei Servizi effettuati dagli Utenti attraverso di esso, l’elaborazione dei pagamenti derivanti dalla fornitura di tali servizi, nonché l’analisi dell’utilizzo del Sito Web.
  • La legittimità o la base giuridica di questo trattamento è la sottoscrizione/esecuzione da parte dell’utente del presente contratto.
  • I criteri per la conservazione dei dati personali per tali finalità saranno i seguenti. I dati personali legati al rapporto contrattuale saranno conservati per la durata di detto rapporto contrattuale con l’Utente e al massimo, durante il periodo di prescrizione delle azioni legali corrispondenti, essendo stabilito a 7 anni, a meno che l’interessato non autorizzi il loro trattamento per un periodo più lungo.

I dati non saranno comunicati ad altri destinatari se non nei casi previsti dalla legge nazionale o dalla normativa europea. Il modulo di acquisizione dei dati specificherà quali dati possono essere facoltativamente inclusi e quali sono i dati minimi obbligatori, strettamente necessari per poter adempiere alle finalità di cui sopra, in particolare per l’identificazione dell’utente e la valutazione del suo legittimo interesse per l’accesso alle informazioni, nonché per la fatturazione dei servizi. Il rifiuto di fornire i dati contrassegnati come obbligatori impedirà la contrattazione dei servizi.

Nei casi in cui l’Utente fornisca il proprio numero di carta per poter procedere alla fornitura dei servizi richiesti, viene informato che tali dati vengono trasmessi direttamente al fornitore di gateway di pagamento Ingenico eCommerce Solutions, che è colui che procede all’archiviazione sicura di tali dati sui propri server. Per esercitare i propri diritti, è possibile contattare questo fornitore nei termini stabiliti nelle sue politiche sulla privacy. Si informa l’utente che “IL TITOLARE” non ha accesso in nessun momento ai dati della carta forniti e che la trasmissione di tali dati è necessaria per la fornitura del servizio di pagamento con carta.

I seguenti casi si applicano esclusivamente in caso di utilizzo dei servizi di riferimento come indicato nel presente contratto:

  • In caso di utilizzo dei Servizi di Assistenza Utenti de “IL TITOLARE” nei termini indicati nel presente documento, si informa l’utente che la base che legittima il trattamento è il consenso stesso dell’utente al fine di rispondere alle domande che formula in modo proattivo, revocabili in qualsiasi momento attraverso i canali abilitati sul sito web. e il legittimo interesse del “TITOLARE” in caso di contatto con l’utente per la risoluzione di domande, comunicazioni o incidenti relativi al servizio. I dati da Lei forniti per tali finalità saranno conservati per il tempo necessario a evadere la Sua richiesta e anche successivamente, in caso di eventuali responsabilità derivanti dal trattamento effettuato. Si informa l’utente che, in caso di utilizzo del servizio telefonico, le chiamate potrebbero essere registrate per motivi di qualità del servizio, in base al legittimo interesse del “TITOLARE”. In questo caso, i dati saranno conservati per un massimo di 6 mesi. L’utilizzo di tali servizi non condiziona l’esecuzione del presente contratto, essendo servizi di supporto alla fornitura di tale servizio.

Il resto delle informazioni che in ogni caso incidono sul trattamento dei dati effettuato nell’ambito dell’esecuzione del presente contratto è il seguente:

  • “IL TITOLARE” ha adottato le misure tecniche e organizzative necessarie per garantire la riservatezza, la sicurezza e l’integrità dei dati personali forniti, nonché per prevenirne l’alterazione, la perdita, il trattamento o l’accesso non autorizzato, in conformità con il livello di protezione in conformità con la legislazione sulla protezione dei dati.
  • Al fine di mantenere aggiornati i propri dati personali, l’Utente deve informare di qualsiasi modifica che si verifichi rispetto ad essi, altrimenti “IL TITOLARE” non sarà in grado di rispondere della loro veridicità, non essendo responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare da esso nella fornitura dei servizi. In ogni caso, “IL TITOLARE” si riserva il diritto di conservare i dati degli Utenti nei casi in cui ciò sia necessario per adempiere agli obblighi e alle responsabilità imposte dalle leggi o dai regolamenti di adempimento obbligatorio, o quando sia richiesto di farlo per mandato dell’autorità competente in conformità con la Legge.
  • L’Utente può inviare una lettera all’indirizzo del “TITOLARE” o via e-mail [email protected], con il riferimento “Protezione dei dati”, allegando una fotocopia del proprio documento di identità, in qualsiasi momento e gratuitamente, per esercitare i seguenti diritti:
  • Il diritto di richiedere l’accesso ai dati personali relativi all’interessato.
  • Diritto di richiederne la rettifica o la cancellazione.
  • Diritto di richiedere la limitazione del trattamento.
  • Diritto di opposizione al trattamento.
  • Diritto alla portabilità dei dati.
  • Nei casi in cui la liceità del trattamento si basi sul consenso, Lei ha il diritto di revocarlo in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
  • La informiamo che potrebbero esservi limitazioni all’esercizio dei diritti sopra descritti a seconda dello specifico trattamento a cui si riferisce.
  • È inoltre possibile utilizzare i moduli messi a disposizione dall’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD). Allo stesso tempo, l’utente può presentare un reclamo all’Agenzia (www.aepd.es) quando ritiene che i diritti riconosciuti dalle normative applicabili in materia di protezione dei dati siano stati violati.
  • È possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati del “TITOLARE” via e-mail: [email protected].